Prendete una cornice blu, un rettangolo rosso con sopra un croce bianca e una piccola bilancia blu capovolta e ottenete la bandiera del Piemonte, o meglio il drapo come si dice in dialetto piemontese.
La Festa del Piemonte è stata istituita con la legge regionale 15/2022, e si celebra il 19 luglio, anniversario della battaglia al Colle dell'Assietta del 1747.
Questa bandiera viene realizzata per la prima volta il 15 agosto 1424 da Amadeo VII, prima Conte di Savoia, e poi il primo ad assumere il titolo di Duca di Savoia. Veniva utilizzata per essere donata al futuro erede al trono.Â
In quanto bandiera è simbolica, rappresenta appartenenza, unità e famiglia. La croce bianca o argentata sullo sfondo rosso è la croce di San Giovanni Battista - il santo protettore della città di Torino. Invece la "bilancia capovolta blu" rappresenta i tre casati (famiglie nobili) che hanno governato il Piemonte: gli Angiò (dinastia francese), gli Acaia, e i Principi di Savoia. Il bordo della bandiera è del colore della famiglia reale dei Savoia: l'azzurro. Spesso è anche decorata  con delle frange dorate, che ricordano i raggi del sole.
Oltre alla bandiera, c'è anche il gonfalone - una sorta di bandiera però più lunga e verticale attaccata su un lato ad un'asta dorata. Quasi tutti i comuni italiani hanno un proprio gonfalone, eredità del periodo del Medioevo. Quello piemontese è di tre diversi colori: rosso, blu, e arancione. Sono colori della Repubblica di Alba, proclamata il 25 aprile del 1796, una repubblica sorella della Francia, nata appena dopo la discesa di Napoleone in Italia. La Repubblica di Alba ha una vita brevissima: dal 26 aprile al 28 aprile 1796, tuttavia i suoi colori sono rimasta sul gonfalone del Piemonte. Il colore blu e rosso rappresentano la Francia, l'arancione ricorda l'arancia che era presso la repubblica francese il simbolo della libertà .
Fin dal 1984, il drapo più il gonfalone rappresentano la Regione Piemonte e per questo sventolano su tutti gli edifici pubblici, insieme al tricolore italiano e alla bandiera dell'Unione Europea.